Avanscoperta

Imparare Domain-Driven Design

I nostri corsi su DDD e non solo

Domain-Driven Design (DDD) si è molto evoluto nel tempo, rispetto alla visione originale di Eric Evans (autore del “libro blu” Domain-Driven Design: Tackling Complexity in Software).
Ciò che all’epoca veniva considerata una sofisticata architettura object-oriented, si è trasformato in un approccio completo allo sviluppo software.

Domain-Driven Design si rivolge a una particolare tipologia di software: quella a diretto supporto del business.
Non useremo DDD per progettare un driver per la stampante o uno sparatutto.
Risulterà, invece, fondamentale ogni volta in cui avremo a che fare con esperti all’interno di un’organizzazione, per capire la complessità del dominio e i problemi che il nostro software dovrà risolvere.

L’attenzione crescente verso i microservizi e l’Event-Driven Architecture ha favorito una rinnovata popolarità di Domain-Driven Design.
DDD offre il miglior insieme di strumenti concettuali per scomporre con successo architetture e flussi complessi.
Per esempio creando una Context Map con un flusso di informazioni event-driven.

Nel Domain-Driven Design moderno, architettura e modellazione forniscono una base solida, sui cui costruire nuove opzioni implementative, abilitando strategie e visioni di lungo periodo.

Allo stesso tempo, EventStorming e altre tecniche di modellazione collaborativa offrono un modo più coinvolgente ed efficace per comprendere rapidamente la complessità del dominio e stabilire relazioni migliori tra gli stakeholder tech e business.

Recentemente, l’influenza di Domain-Driven Design ha giocato anche un ruolo importante nel crescente dibattito su Team Topologies.
I Bounded Contexts sono diventati ancora più cruciali nel definire i confini di responsabilità tra i team che collaborano.
Per approfondire, leggi il nostro articolo: About Team Topologies and Context Mapping.

Domain-Driven Design: quali corsi scegliere

La maturità dell’argomento rende difficile racchiudere tutta la conoscenza in un singolo corso di Domain-Driven Design, quindi come Avanscoperta abbiamo creato più di una possibilità.

  • Se cerchi un formato breve (3 ore), ti segnaliamo il corso online DDD Executive View con Alberto Brandolini.
    Questo corso è il modo migliore per comprendere Domain-Driven Design e le sue implicazioni sul tuo ecosistema.
  • Domain-Driven Design Modelling Workshop con Alberto Brandolini è un corso in presenza di 3 giorni: un’esperienza immersiva nella modellazione collaborativa, che spazia da Big Picture EventStorming a Context Mapping, fino alla progettazione degli aggregati.
  • Domain Models in Practice con Marco Heimeshoff è un corso (in presenza o da remoto) che collega strategia e modellazione collaborativa con un’implementazione moderna in CQRS/ES.
  • Il workshop online Domain Modeling Made Functional con Scott Wlaschin è la scelta perfetta se la tua sfida è mappare i concetti di DDD nei paradigmi funzionali.
  • Deep Dive into Model-Driven Design con Bruno Boucard e Kenny Baas-Schwegler si concentra sull’ultimo miglio: ovvero come la qualità del codice, le soluzioni e la pratica restituiscono feedback per migliorare i nostri modelli.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • EventStorming Masterclass con Alberto Brandolini si rivolge in particolare a chi vorrebbe facilitare i diversi formati EventStorming (EventStorming Big Picture, EventStorming Process Modelling, EventStorming Software Design).
  • EventStorming Remote Experience è il corso dove imparare tutti gli strumenti per un’esperienza di modellazione online di successo, in particolare per team di sviluppo remoti.
  • Microservices Practical Workshop con Gianluca Padovani è il corso dove imparare a passare dai post-it dell’EventStorming alll’implementazione a microservizi.

Domain-Driven Design: un libro in italiano

Cronache di Domain-Driven Design
Storie, esperienze sul campo, progetti reali raccontati in modo diverso

Autori: Alberto Acerbis, Matteo Baglini, Uberto Barbini, Alberto Brandolini, Julie Camosseto, Alessandro Colla, Marco Consolaro, Emanuele DelBono, Gianluca Padovani, Francesco Strazzullo

Questo libro è il nostro contributo per colmare il gap narrativo nella community italiana.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere una volta a settimana i nostri contenuti esclusivi su tecnologia, sviluppo software, business e design?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER :-)

Iscriviti alla newsletter!