Avanscoperta

Consulenza

Siamo un mix unico di esperti trasversali e innovatori appassionati di contaminazione, apprendimento e condivisione.

Event-Driven Partners

Dalla teoria alla pratica: come trasformiamo la tua architettura software

Domain-Driven Design (DDD) ed Event-Driven Architecture offrono soluzioni potenti per lo sviluppo di software aziendali moderni e robusti. Tuttavia, mettere in pratica questi principi può risultare complesso, soprattutto in organizzazioni ancora vincolate da un elevato coupling e dai conseguenti costi di coordinamento.

In questi scenari, è fondamentale adottare un mindset differente, supportato da strumenti concreti ed esperienze pratiche.

Noi di Avanscoperta ti aiutiamo a esplorare e comprendere la complessità del tuo dominio, riunendo prospettive di business e tech nello stesso spazio e sullo stesso modello attraverso Big Picture EventStorming.

Tracciamo i confini attuali e ideali dei modelli attraverso una Context Map, assegnando in modo chiaro le responsabilità critiche ai team, per garantire un’architettura solida e coerente con le esigenze del business.

A simple context map with Event-Driven information flow.

Modelliamo in modo collaborativo i processi fondamentali, sfruttando il valore di Process Modelling per convergere rapidamente verso soluzioni efficaci, grazie al coinvolgimento di specialisti di business, UX e tecnologia.
Puoi approfondire nella pagina dedicata a Collaborative Modelling.

Creiamo percorsi di Mentoring per i tuoi team di sviluppo e architettura per costruire soluzioni, competenze e sicurezza, facilitando la transizione verso i nuovi paradigmi.

Sfruttiamo la precisione semantica degli Domain Events per creare un’intelligenza di business più robusta e priva di ambiguità sul comportamento dei tuoi sistemi.

Leading IT Ecosystems

Mentre le organizzazioni software-centriche prosperano e crescono, spesso costruendo culture uniche, nelle organizzazioni più tradizionali lo sviluppo software è ancora percepito come un elemento estraneo, che sfida le aspettative e si comporta in modo imprevedibile.

A un occhio esperto, le frizioni comuni – stime inaffidabili, costi di coordinamento alle stelle, comunicazione deludente tra stakeholder tecnici e non tecnici – sono tutti sintomi dello stesso problema: un modello inadeguato per il reparto IT.

Affrontare il problema con una sola disciplina non funziona: un’iniziativa agile su larga scala può essere neutralizzata da un’architettura fortemente accoppiata, così come gli obiettivi contrastanti degli stakeholder possono soffocare anche il più importante architectural refactoring.

I nostri esperti eccellono in ambiti crossover:

  • possiedono un’ampia conoscenza sia delle organizzazioni tradizionali sia di quelle moderne e delle dinamiche interne agli ecosistemi dello sviluppo software.
  • hanno sviluppato una profonda conoscenza e competenze su codice, persone, strategia, metodologie.

Complexity Mappers

Alcuni problemi possono essere risolti solo attraverso la collaborazione attiva di esperti di diversi settori.
Con l’aumentare delle dimensioni del problema, diminuisce la qualità delle discussioni e dei modelli: ci si blocca in loop infiniti di tavole rotonde senza trovare una soluzione chiara.

Abbiamo inventato, scoperto e applicato strumenti per modellare problemi altamente complessi.

Sappiamo come integrare modelli e linguaggi per raggiungere efficacemente un obiettivo comune.
Conosciamo trucchi per facilitare grandi gruppi a convergere verso una visione condivisa e a validare soluzioni possibili.
Non abbiamo paura della complessità. La cavalchiamo.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere una volta a settimana i nostri contenuti esclusivi su tecnologia, sviluppo software, business e design?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER :-)

Iscriviti alla newsletter!